CHI SIAMO
Lo Studio Legale e d’Affari Lorenzetti opera per tutelare i diritti e gli interessi dei propri clienti. Lo studio opera per fornire, nelle aree di attività svolta, l’eccellenza delle competenze.
Vari professionisti o collaboratori dello Studio coniugano l’operato professionale alla attività accademica e alla ricerca scientifica, prestano la loro attività di docenza, collaborano e prestano i propri contributi a riviste specializzate e convegni.
VISIONE STRATEGICA
La vocazione dello Studio è quella di offrire sempre una visione strategica, fortemente interdisciplinare e orientata alla risoluzione complessiva della posizione del cliente.
Lo Studio Legale & d’Affari Lorenzetti ha offerto in questi anni la propria consulenza e assistenza ad aziende, privati, associazioni, enti ovvero istituzioni pubbliche, e tra queste la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano.
RETE DI SPECIALISTI
Lo Studio Legale e d’Affari Lorenzetti è strutturato con avvocati che operano all’interno delle varie sedi, con la collaborazione di professionisti specializzati, che operano sia internamente che esternamente e con innumerevoli rapporti con esperti appartenenti al mondo forense, accademico ma anche istituzionale.
Le competenze sono realmente collegate fra loro, in un mondo d’affari globalizzato e per questo è importante saper lavorare come rete.

Aree di competenza
Lo studio, grazie alla professionalità degli avvocati che operano all’interno delle varie sedi, alla collaborazione dei professionisti che operano con esso, alle varie collaborazioni esterne ed innumerevoli contatti raggiunti con esperti appartenenti al mondo forense, accademico ma anche istituzionale, è in grado di operare con il massimo della competenza in alcuni ambiti e materie cruciali.


AREE PRINCIPALI
- Il diritto degli Affari
- Crisi Aziendale
- Diritto Amministrativo
- Diritto di Famiglia e delle Successioni
- Diritto Penale
- Recupero credito
- Diritto Bancario e Finanziario
- Pianificazione e protezione dei patrimoni – Wealth Management
SEGREGAZIONE PATRIMONIALE
Si riferisce al procedimento attraverso il quale, con precisi strumenti regolati dal nostro ordinamento, è possibile per un soggetto segregare o isolare una parte del proprio patrimonio per destinarlo al perseguimento di determinate finalità meritevoli di tutela. Se è vero che la segregazione del patrimonio non può ledere le ragioni di credito nate anteriormente, è altrettanto vero che con il vincolo di segregazione i creditori vedono comunque diminuire la loro garanzia dovuta alla sottrazione di parte del patrimonio al soddisfacimento delle loro esigenze.
Fanno parte di questa famiglia di strumenti il Trust e la Società Fiduciaria.

SERVIZI EVOLUTI PER IMPRESE
Sono quelle situazioni in cui viene richiesta una competenza particolare per supportare le aziende in percorsi di crescita e di riorganizzazione, non legati a patologia aziendale, ma anzi a strategie di ottimizzazione e potenziamento.
Si tratta di questioni relative alle Strategie negli Assetti Societari e Operazioni Straordinarie, come:
- Costituzione e acquisizione Società
- Società Italiane, Europee, Extraeuropee
- Trasformazioni Fusioni Scissioni
- Cessione, conferimento e affitto di Azienda
- Aggregazioni Aziendali
Possono essere questioni relative al Diritto Industriale:
- Marchi e loghi
- Brevetti
- Modelli UE ed Extra UE
Il nostro Studio accompagna le aziende nei processi di Internazionalizzazione di Impresa, nella relativa contrattualista e fiscalità, ed in generale in tutte le questioni associatem, anche quelle in cui potenzialmente o effettivamente siano ravvisabili profili di intervento legati al Diritto Tributario e al Diritto Penale.
Convegno “Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale” – Cassino, Giugno 2025
In questo giugno 2025, Consultinvest, insieme a Carmignac – una delle principali realtà in Europa nella gestione patrimoniale – ha organizzato a Cassino un convegno riservato al Gruppo Élite di consulenti finanziari e private banker.Per l’occasione, lo Studio Legale e...
Contratti Bancari, clausole frutto di intese restrittive della concorrenza (e Fideiussioni firmate): loro nullità.
I contratti bancari contenenti clausole frutto di intese restrittive della concorrenza, come noto, sono invalidi (per violazione della l. 287 del 1990). Si tratta di un argomento poco conosciuto, tuttavia molto interessante non soltanto sul piano dogmatico, ma anche...
CONCORDATO PREVENTIVO: il decreto di fissazione dell’udienza di omologa deve essere notificato soltanto ai creditori dichiaratamente contrari
Il Tribunale di Rovigo, chiarisce i dubbi interpretativi sull’art. 180, I co, L.Fall. nella parte in cui dispone che il provvedimento di fissazione dell’udienza per l’omologazione del concordato debba essere notificato, a cura del debitore, agli eventuali creditori...
Chat chiusa: quale tutela?
Le comunicazioni on line nelle chat private o chiuse sono assimilabili alla corrispondenza chiusa e inviolabile, costituzionalmente tutelata. La Cassazione Civile, con pronuncia della Sez. IV lavoro, 10 Settembre 2018, n. 21965, poiché tali comunicazioni non sono...
Corresponsione una tantum e diritto alla pensione di reversibilità
Finalmente la Cassazione a sezioni unite risolve il contrasto giurisprudenziale. Ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilità in favore del coniuge nei cui confronti è già stato dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio, è necessario...
Contatti
Compila il modulo sottostante, lascia un recapito email e telefonico a cui possiamo ricontattarti.
Oppure chiamaci allo 0587 290885 .